WhatsApp Widget
Scrivi a Francesco ATECA IA
WhatsApp
Progettare un percorso formativo per il Fondo Nuove Competenze richiede una pianificazione accurata, che tenga conto delle esigenze dell’azienda e dei dipendenti. 
Ecco alcune linee guida da seguire:
1. Identificare le competenze da sviluppare
E' fondamentale identificare le competenze che l’azienda intende sviluppare. Può trattarsi di competenze digitali, legate alla gestione dei dati, o competenze green, come la gestione sostenibile delle risorse. L’obiettivo è formare il personale in aree che siano strategiche per l’evoluzione aziendale, rafforzando così la capacità dell’impresa di competere su nuovi mercati.
2. Definire il target di dipendenti coinvolti
Un buon progetto formativo deve coinvolgere un numero adeguato di dipendenti, bilanciando il tempo dedicato alla formazione con le esigenze produttive aziendali. È essenziale valutare attentamente quali dipendenti saranno coinvolti, tenendo conto del loro ruolo all’interno dell’organizzazione e delle loro capacità attuali.
3. Stabilire obiettivi chiari
Ogni percorso formativo deve avere obiettivi chiari e misurabili (es. l’acquisizione di una specifica competenza tecnica, la padronanza di un nuovo software o la comprensione dei principi di sostenibilità). Gli obiettivi devono essere in linea con la strategia aziendale a lungo termine.
Il primo passo per partecipare al fondo è stipulare un accordo sindacale che preveda la riduzione temporanea dell’orario di lavoro destinato alla formazione. Questo è un requisito essenziale, poiché il fondo copre i costi salariali per le ore dedicate alla formazione, che altrimenti sarebbero state lavorative. L’accordo viene elaborato e firmato dall'associazione datoriale ATECA e dall'associazione sindacale dei lavoratori FIADEL ed eventualmente dalle rappresentanze sindacali interne all’azienda.
Una volta elaborato il percorso formativo presenteremo per conto dell’azienda la domanda per il Fondo Nuove Competenze attraverso il portale del Ministero del Lavoro. La documentazione richiesta includerà l’accordo sindacale, il progetto formativo e tutte le informazioni relative ai lavoratori coinvolti e agli enti di formazione accreditati.
I nostri di corsi di formazione sul tema digitale e sostenibilità verranno erogati in FAD su una piattaforma friendly. La nostra proposta formativa nasce dalla collaborazione con enti di formazione partner accreditati che operano su tutto il territorio nazionale.
Forniamo completa assistenza alle aziende sia nella richiesta di anticipazione del 40% dell'importo approvato in fase di presentazione dell'istanza (mediante stipula e presentazione di una polizza fidejussoria) che nella richiesta di saldo finale.